L'analisi La competizione nell’auto è ottima, ma attenzione al "know how" È rischioso pubblicizzare nuovi player dell’automotive prima di aver chiuso il delicato negoziato con Stellantis: alcuni appunti per il ministro delle Imprese Adolfo Urso nella sua strategia di tenere sotto pressione Tavares Mariarosaria Marchesano 26 APR 2024
made in italy Diversità e identità. Il marchio Ig va difeso, dice Confartigianato Il regolamento Ue che istituisce la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali apre nuove prospettive per valorizzare il sistema manifatturiero italiano. E' ora che quelle norme europee vengano attuate 20 APR 2024
Editoriali Il Made in Italy che Adolfo Urso non considera, mentre si preoccupa di Stellantis Nelle stesse ore dell'affaire Alfa Romeo, una delegazione di Cna Toscana incontrava una delegazione francese per lavorare a un "piano moda" congiunto. Questo perché i problemi della moda sono ignorati dai giornali e dal governo, ed è un grosso problema Redazione 18 APR 2024
Le vittorie di Pirro di Urso contro Stellantis Dal cambio nome dell'Alfa Romeo polacca all’arrivo dei produttori cinesi, passando per la trollata a Repubblica. I successi del ministro delle Imprese rischiano solo di spingere ulteriormente il gruppo fuori dall'Italia 17 APR 2024
“Non chiamarmi Junior” Tavares, Urso e l'orgoglio frustrato di Alfa Romeo Dopo la scaramuccia "sovranista" con il ministro, Stellantis appiccica alla nuova automobile un diminutivo banale, dimostrando povera fantasia e scarsa indipendenza: è la fame di incentivi statali. Povera Alfa Stefano Cingolani 16 APR 2024
bandiera bianca Il vero Italian sounding lo fa Fratelli d'Italia La prima vittima della ventilata legge Urso, che mira a evitare di far passare per italiano ciò che in realtà italiano non è, è stata l'Alfa Romeo Milano. Ma c'è un rischioso effetto boomerang Antonio Gurrado 16 APR 2024
Lettere Alfa Romeo si rimangia Milano. Pazzie del ministro Urss sul made in Italy Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 16 APR 2024
la retromarcia L'Alfa Romeo Milano cambia nome: ora si chiama Junior. Le polemiche con Urso e la scelta di Stellantis La scelta di utilizzare il nome della città per il baby suv presentato in pompa magna alla presenza del sindaco Sala è durata meno di una settimana. La retromarcia dell'azienda: "Promuovere un clima di serenità e distensione" Umberto Zapelloni 15 APR 2024
Il personaggio Made in Urso, pasticcia con l'italiano, vuole più Cina e il suo ministero esplode Promuove i collaboratori a dirigenti, sostituisce per la terza volta la segretaria particolare, la struttura mugugna. Lui ingaggia una battaglia con Stellantis 13 APR 2024
Editoriali Adolfo Urso e la battaglia contro l'Alfa Romeo Milano, prodotta in Polonia Il ministro delle Imprese si scaglia contro la delocalizzazione utilizzando una legge "dell'Italian Sounding". Ma la crisi dell'automotive è troppo serie per le battute sui nomi delle vetture. Qualche esempio Redazione 12 APR 2024